L'occupazione senza esproprio oltre il termine da parte della Pubblica Amministrazione è illegittima e da diritto al risarcimento del danno secondo il valore venale del bene. T.A.R. Catanzaro Sentenza n. 37/2017
L'amministratore di società e legale rappresentante può proporre querela senza specifico mandato da parte dell'assemblea dei soci. Cassazione penale Sentenza n. 3794/2017
Se sia possibile aprire una breccia sul muro perimetrale del condominio per creare l'apertura del garage del singolo condomino. Cassazione civile Sentenza n. 4437/2017
Per l'affissione di materiale elettorale il riferimento a "stampati, giornali murali od altri, o manifesti di propaganda elettorale" è meramente esemplificativo e non tassativo. Cassazione penale Sentenza n. 7680/2017
Il costo sostenuto per l'acquisto di capi di abbigliamento è deducibile per il libero professionista ma solo in determinati casi e in certa misura. Comm. Tributaria Prov. Milano Sentenza n. 6443/2016
Per l'omesso versamento dell'assegno di mantenimento del figlio nato fuori dal matrimonio non applicabile l'art. 3 della Legge 56/2006. Cassazione penale Sentenza n. 2666/2017
L'omissione della condanna al rimborso spese forfettarie (15%) costituisce un errore materiale della sentenza soggetto a mera correzione. Cassazione civile Ordinanza n. 2666 del 01/02/2017
Sono proponibili in separati processi plurime domande giudiziali afferenti diversi e distinti diritti di credito ma relativi ad uno stesso rapporto di durata tra le parti, Cass. SS.UU. Sentenza n. 4090/2017
PCT: problemi applicativi e voci di spesa a carico dei privati (contributo unificato, anticipazione forfettaria dei privati, copie degli atti). Il punto di vista di un Dirigente del Ministero della Giustizia
Esecuzioni immobiliari: il tema della registrazione del decreto di trasferimento non è di poco conto, anche in considerazione delle pesanti sanzioni previste in caso di ritardo nell’adempimento
Sulle autorizzazioni per pergolati, pergotende, tettoie, gazebo e pompeiane coperte con materiale amovibile si esprime il Consiglio di Stato (Sentenza n. 306/2017)
Nullità della notifica al difensore domiciliatario volontariamente cancellatosi dall’albo prima della notifica stessa. Cass. SS.UU. Sentenza n. 3702/2017
Un approfondito esame della Cassazione sulla differenza fra il reato di estorsione e l'esercizio arbitrario delle proprie ragioni, prendendo spunto da un recupero del credito effettuato mediante violenza e minaccia. Cassazione Sentenza n. 46288/2017
Revocatoria fallimentare. La pubblicazione di notizie di stampa, unitamente ad altre circostanze, costituisce prova presuntiva della scientia decoctionis del creditore. Cassazione Ordinanza n. 3299/2017
Tributario: illegittimo l'accertamento fondato su risultanze di verifiche svolte nei confronti di terzi se nella motivazione si fa riferimento ad atto esterno "per relationem" senza allegarlo. Cass. Sentenza n. 562/2017
La proprietà del cortile condominiale non va dimostrata perché presunta. E' legittimato il singolo condomino alla sua difesa, senza litisconsorzio necessario degli altri condomini. Cassazione civile Sentenza n. 2532/2017
Sempre necessario fare la costituzione in appello, anche se si è assicurati. Costituzione in appello dell'assicurazione in contumacia del garantito ed estensione della domanda delle spese. Cassazione Sentenza n. 925/2017
Disapplicata la dimidiazione ex art. 161 disp. att. c.p.c. del compenso del CTU stimatore nella vendita immobiliare. Tribunale Vicenza decreto 15/06/2016
Ai fini del calcolo del periodo di comporto si deve tener conto anche dei giorni non lavorativi compresi nel periodo di assenza del lavoratore. Cassazione Sentenza n. 24027/2016
Il reato di diffamazione a mezzo stampa è configurabile anche senza esplicita indicazione del nome del soggetto offeso. Cassazione Penale Sentenza n. 54177/2016
La ASSE.CO. può essere utilizzata anche da pubblici ad ogni fine ritenuto coerente con le finalità perseguite dal presente protocollo: la regolarità dei comportamenti del datore di lavoro
L'offesa inserita nella propria bacheca Facebook integra reato di diffamazione aggravata, ma non a mezzo stampa. Cassazione penale Sentenza n. 4873/2017
Modesto valore: una procedura giudiziaria o esecutiva per recuperare pochi euro può essere contraria a buona fede e contro i principi del giusto processo. Cassazione Ordinanza 2168/2017
In Gazzetta Ufficiale i decreti attuativi delle Unioni Civili Decreti Legislativi nn. 5, 6 7 del 19/01/2017. Il nuovo Registro delle Unioni Civili presso lo Stato Civile. Modifiche al codice penale
secondo l'art. 2375 c.c. il foglio presenze va allegato al verbale di assemblea per la validità della delibera assembleare. Corte Cassazione civile Sentenza n. 603/2017
Accesso agli atti: legittimo il diniego di accesso agli atti amministrativi all'amministratore condominiale che non dimostra la propria legittimazione . TRGA Bolzano, Sentenza 133/2016