Il gestore del pubblico esercizio risponde degli schiamazzi notturni e rumori molesti dei clienti (reato 659 c.p.) se non controlla e se non interviene per impedirli. Cassazione penale Sentenza n. 30189/2017
Anche il titolo costituito dal decreto ingiuntivo si prescrive. Da quando decorre il termine in caso di opposizione poi abbandonata? Cassazione civ. Sentenza 15157/2017
Arriva la definizione legale del contratto di leasing (locazione finanziaria) e una minima regolamentazione legale del rapporto giuridico, con la Legge Concorrenza approvata dalla Camera il 29/06/2017. Il testo torna al senato
Ai fini della prova dei requisiti di non fallibilità, i bilanci degli ultimi tre esercizi sono quelli già approvati e depositati nel registro delle imprese. Cassazione civ. Ordinanza n. 13746/2017
Non è necessario il patrocinio legale. Nel giudizio di revoca dell'amministratore condominiale il singolo condomino può stare in giudizio personalmente. Cassazione civ. Ordinanza n. 15706/2017
Nella cessione di azienda il cedente ha la facoltà di trasferire anche il contratto di locazione dell'immobile anche senza consenso del locatore che può solo opporsi per gravi motivi. Cassazione Ordinanza n. 12017/2017
Sulla ammissione della rettifica dell’atto di nascita per figlio di due persone dello stesso sesso, secondo un atto di paese straniero. Corte Cassazione civile Sentenza n. 14878 del 15/06/2017
Nella cessione di azienda vi è subentro nel contratto di locazione se l'originario conduttore manifesti la volontà di avvalersene mediante la comunicazione al locatore. Cassazione civile Ordinanza n. 14643/2017
La prevalenza della norma speciale in materia di condominio determina l'inapplicabilità della disciplina generale sulle distanze. Cassazione civile Sentenza n. 14916/2017
Recupero compensi di avvocato: niente foro del consumatore se il cliente, pur persona fisica, agiva per la sua attività imprenditoriale o professionale. Cassazione civile Ordinanza n. 14514/2017
Per derogare alla giurisdizione del domicilio del convenuto è necessaria una valida proroga di competenza in favore della giurisdizione del giudice italiano. Cassazione Sezioni civili Unite, Ordinanza n. 3559/2017
Anche le spese di lite liquidate in provvedimento di condanna fanno maturare interessi, ma da quando di calcola l'interesse? TAR Toscana sentenza del 23/05/2017 n. 728
In Gazzetta Ufficiale il Jobs Act del lavoro autonomo. Nuove garanzie (maternità, disoccupazione), tutela del credito, contratti di rete, spese di formazione professionale, deleghe al governo. Legge 22 maggio 2017, n. 81
E' fatto divieto all'avvocato di elencare i nomi dei clienti nel proprio sito internet o in altre forme di pubblicità. Cassazione civile a Sezioni Unite Sentenza n. 9861/2017
Rientra nelle attribuzioni dell'amministratore del condominio la difesa in giudizio delle delibere assembleari impugnate indipendentemente dal loro oggetto. Cassazione Sentenza n. 7095/2017
Per la validità delle delibere assembleari, nel verbale di assemblea societaria devono essere indicati i nominativi dei soci partecipanti, le rispettive quote e dissenzienti. Tribunale Imprese Roma Sentenza n. 6449/2017
Grandi dibattiti su nomopoiesi e nomofilachia, common law e civil law. Ma al cittadino interessa qualcosa di tutto ciò? Un richiamo alla semplicità per le sfide del futuro.
I soci di S.R.L. succedono nei rapporti debitori già facenti capo alla società cancellata anche se non abbiano goduto di alcun riparto in base al bilancio finale di liquidazione. Cassazione civile Sentenza n. 9094/2017
Per alcuni reati la persona offesa è sempre ammessa al patrocinio a carico dello Stato, indipendentemente da reddito proprio o familiare. Cassazione penale Sentenza n. 13497/2017
In tema di marchio nazionale, la mera rinnovazione della registrazione non costituisce uso del marchio e non ne impedisce, quindi, la decadenza. Corte di Cassazione civile Sentenza n. 7970/2017
Calcolo del termine di costituzione nel processo tributario nel caso di notifica via posta e sulla necessità del deposito della ricevuta di spedizione postale. Le SS.UU. della Cassazione Sentenza n. 13452/2017
Notifiche via Posta Elettronica Certificata: esame della giurisprudenza sul caso di formato errato del file e sanatoria; orario di notifica e domicilio virtuale