Illegittimi i DPCM che limitano la libertà di movimento: non è rinvenibile alcuna fonte che attribuisca al Consiglio dei Ministri il potere di dichiarare lo stato di emergenza per rischio sanitario. Trib. Pisa Sentenza n. 419/2021
Può il proprietario del fondo intercluso chiedere la costituzione coattiva di una servitù di transito di tubazione del gas o di cavi di telefonia, non prevista dal codice civile? Cassazione Sentenza n. 18011/2021
Il perfezionamento di un contratto online mediante point and click produce la sottoscrizione di un documento informatico? Considerazioni su Cassazione Ordinanza n. 9413/2021
Sulla distinzione fra azione di restituzione di un immobile concesso in godimento personale e quella di revindica dove si contesta la proprietà. Cassazione Sentenza n. 16742/2021
Il tempo per l'acquisto per usucapione continua a scorrere anche dopo la sentenza dichiarativa del fallimento e la sua trascrizione. Cassazione Sentenza n. 15137/21
L’atto di trasferimento della cubatura ha ad oggetto un diritto non reale a contenuto patrimoniale. Non richiede la forma scritta ad substantiam. Il regime di tassazione. Cassazione SS.UU. civili, Sentenza n. 16080/2021
E’ possibile esperire l’actio negatoria nei confronti del comproprietario che faccia un uso più intenso della cosa comune? Cassazione Ordinanza n. 15717/2021
Solo la conoscenza dell'algoritmo produce un consenso consapevole - e quindi valido - al trattamento dei dati personali. Cassazione Sentenza n. 14381/2021
Illegittimità costituzionale della norma sul compenso per la CTU sanitaria collegiale dove non permette l’aumento del 40% per ciascuno dei successivi componenti. Corte Cost. Sentenza 102/21
La Polizza fideiussoria negli appalti pubblici. Il rimedio del garante/fideiussore, vista l’autonomia del contratto di garanzia, per paralizzare la richiesta della stazione appaltante, è la “exceptio doli generalis seu praesentis”