Società: nell’azione di responsabilità promossa dal socio deve integrarsi il contraddittorio nei confronti della società, quale litisconsorte necessaria e nominarsi un Curatore Speciale. Cassazione Sent. n. 10936/16
Legge Pinto (L. 89/2001): se il procedimento presupposto è stato promosso solo dal condominio, i singoli condomini non sono legittimati nella procedura di indennizzo per irragionevole durata. Cass Sent. n. 5426/16
L’avvocato è tenuto a risarcire il cliente della condanna alle spese legali quando abbia agito per un sinistro stradale senza previa richiesta di risarcimento in via stragiudiziale. Tribunale di Ravenna Sent. n. 129/16
Per il ricorso in Cassazione la procura alle liti deve essere rilasciata successivamente alla sentenza impugnata. Il legale paga le spese di lite per la procura non valida. Cassazione Sent. n. 575/16
Mancata pronuncia sulla distrazione delle spese legali: il rimedio esperibile è la procedura di correzione di errore materiale ex artt. 287 e 288 c.p.c. Cassazione Ordinanza n. 4174/16
Il risarcimento danni da morte si estende a tutti i rapporti di convivenza se dimostrata una relazione affettiva stabile. Cassazione Sentenza n. 8037/16
Nel caso di debito di un coniuge in regime di comunione legale dei beni, il creditore pignora l'intero bene, senza che l'altro coniuge possa escludere la sua quota ideale dal pignoramento. Cassazione Sent. n. 6230/16
Regolamento recante la disciplina per lo svolgimento del tirocinio per l'accesso alla professione forense. Decreto Ministero della Giustizia 17/03/2016, n. 70
Distanze legali: il principio della prevenzione si applica anche quando il regolamento locale non prevede una distanza minima dal confine o vieta la costruzione in aderenza. Cassazione SS.UU. Sentenza n. 10318/16
Non si può risolvere il contratto di locazione per tacito consenso. Serve la forma scritta per risolvere un contratto che richiede "ad substantiam" la forma scritta. Cassazione Sentenza n. 7638/16
Abuso Edilizio: se prescritto il giudice penale deve dichiarare estinto il reato, ma può disporre la demolizione o la confisca anche in assenza di una condanna penale. Cassazione Sentenza n. 9949/16
Per l'impugnazione del testamento si procede né con il disconoscimento della firma né con querela di falso. Onere della prova. Cassazione Sentenza n. 1995/16
Condominio: del danno da infiltrazioni provenienti dal lastrico solare ad uso esclusivo rispondono sia il proprietario che il condominio. SS.UU. Sentenza n. 9449 del 10/05/2016
Nel condominio, la lesione dei diritti esclusivi dei singoli condomini comporta la nullità della deliberazione assembleare se non c'è l'unanimità. Cassazione Sentenza n. 4726/16
La rettificazione del sesso presso i registri dello stato civile è ammissibile anche senza la modifica dei caratteri anatomici primari. Tribunale di Savona Sentenza n. 357 del 30/03/2016
Per l'aggravante del travisamento è sufficiente una lieve alterazione dell'aspetto L'uso di un casco da motociclista o anche soltanto di occhiali da sole sono sufficienti. Cass. Pen. 17397/16
Nuova Esecuzione Immobiliare D.L. 59/16: Liberazione senza Ufficiali Giudiziari nelle esecuzioni immobiliari con nomina Custode - a partire da settembre 2016
Regolamento recante disposizioni per la riduzione dei parametri relativi ai compensi degli arbitri, nonche' disposizioni sui criteri per l'assegnazione degli arbitrati. D.M. Giustizia n. 61/2016
Reato di Falsa fatturazione: Non bastano meri indizi e non si può attribuire natura indiziante al comportamento del contribuente. Cassazione penale Sentenza n. 9448/16
Pegno non possessorio, modifiche a esecuzione forzata e legge fallimentare nel decreto rimborsi. In G.U. il D.L. 59 del 3/05/2016 in ottica di accelerazione del recupero crediti, in vigore da oggi.
Il patto nullo di maggiorazione del canone non è sanato dalla registrazione tardiva dello stesso, giacché essa rappresenta un fatto extra-negoziale, inidoneo ad influire sulla validità civilistica. Cassazione n. 7634/16