I dati del Ministero della Giustizia vedono un calo importante delle cause in entrata. In aumento considerevole, di riflesso, le negoziazioni assistite.
Nel pignoramento immobiliare l'Avvocato rischia di non poter iscrivere a ruolo in caso di notifica ai sensi dell'art. 143 c.p.c. - Nota del Ministero della Giustizia
La procedura di fallimento non si sottrae ai limiti di durata imposti dalla legge. Non deve durare piu' di 5 anni pena il pagamento dell'equo indennizzo. Cala l'entita' dell'indennizzo. Cassazione sentenza 10233/2015
Sottoscritto un accordo fra Ministero della Giustizia e Banca d'Italia per accorciare i tempi di pagamento dell'indennizzo di cui alla Legge Pinto (L. 89/2001)
Secondo la Cassazione (Sentenza n. 10124/2015) sussiste la legittimazione nell'azione diretta contro il mandatario di assicurazione estera. Legittima la notifica all'estero tramite raccomandata postale.
Non si deve disconoscere la sottoscrizione sulla produzione fotostatica del documento. Attenzione alle modalita' di contestazione del documento. Sulla dimostrazione del potere rappresentativo. Cassazione Sentenza n. 7775/2014
Le Sezioni Unite Penali risolvono un contrasto in merito al "locus commissi delicti" per l'accesso abusivo a sistema informatico ex art. 615-ter cod. pen. (sent. 17325/15)
Il Ministero della Giustizia chiarisce con "risposta a quesito" del 13 marzo 2015 che non e' dovuto il Contributo Unificato per la Negoziazione Assistita. No anche alla sospensione feriale dei termini