Stalking: per la prova di grave e perdurante stato di timore deve farsi riferimento alle dichiarazioni della vittima del reato ai suoi comportamenti. Sentenza Cass. Pen., Sez. V, 11/11/2015, n. 45184
Interessante sentenza del Tribunale capitolino che intreccia aspetti successori e pregevoli argomentazioni sul diritto di recesso del socio di una S.r.L. Tribunale di Roma sent. 22/10/2015 n. 21224
Nell'opposizione a decreto ingiuntivo non è ammesso l'allargamento della originaria domanda fino all'arricchimento ingiustificato. Cassazione Sentenza n. 23811/15
Aggiornate le indennità di trasferta per gli Ufficiali Giudiziari. In Gazzetta Ufficiale n.271/2015 il Decreto Ministero della Giustizia 29 ottobre 2015
Le opere di sistemazione interna che non comportino modifiche del volume e delle superfici o mutamenti della destinazione d’uso non necessitano del permesso di costruire - T.A.R. Lazio sentenza n. 11831/15
Non sussiste il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare per l’ex convivente che versa spontaneamente gli assegni familiari al genitore collocatario del minore. Nota a Cassazione pen. Sentenza n. 44765/15
Il locatore non è tenuto ad emettere fattura se non riceve il pagamento del canone. Diverso, invece, il regime dei redditi. Cassazione Sentenza n. 21621/15
Legge Pinto: il termine perentorio vale solo per il deposito del ricorso e non anche per il deposito della documentazione. Cassazione Sentenza n. 22763/15
Il professionista (avvocato) diventa consumatore qualora contratti con un professionista oltre la propria sfera professionale. Corte Giustizia Comunità Europea Sentenza 3/9/15 (C-110/14)
In arrivo la Banca dati unificata della giuriprudenza di merito. Decreto del Ministero della Giustizia 1 ottobre 2015 per l'attuazione dell'ufficio per il processo.
La mancata comparizione della persona offesa non osta alla dichiarazione della particolare tenuità del fatto. Sezioni Unite Penali Sentenza n. 43264/15