La partecipazione all'incontro di mediazione deve essere personale, pena l'applicazione di sanzione. Una mera comunicazione equivale a mancata presenza. Tribunale di Vasto Ord. 16/12/2016
Estensione a undici regioni e due province autonome del Processo Tributario Telematico: Pubblicato il Decreto 15 dicembre 2016 del Ministero dell'Economia e Finanze
La CTU è nulla se è mancata la comunicazione del giorno e dell'ora dell'inizio delle operazioni peritali. Tale nullità, tuttavia, va eccepita nei termini. Cassazione civile Sentenza n. 17032/2016
Il contribuente che allega un fatto impeditivo dell'imposizione tributaria deve provare la effettiva sussistenza di compensi negativi del reddito e la loro inerenza ad attività produttive di ricavi.
Cassazione 11942/2016
Al fine di sommare i redditi ai fini del gratuito patrocinio occorre fare riferimento non tanto alla famiglia anagrafica quanto al nucleo familiare di fatto. Cassazione Sentenza n. 45511/16
Istituito un codice tributo ("6868") per la compensazione dei crediti per spese, diritti e onorari spettanti dagli avvocati ammessi al patrocinio a spese dello Stato. Risoluzione dell'Agenzia delle Entrate
Anche il padre può essere degno affidatario del figlio minore. Basta l'automatismo a favore della madre. Una netta presa di posizione del Tribunale di Catania, Ordinanza 02/12/2016
Tribunale Unificato dei Brevetti, Legge n. 214 03/11/2016 di Ratifica ed esecuzione dell’Accordo su un tribunale europeo unificato dei brevetti, con Allegati, fatto a Bruxelles il 19 febbraio 2013.
Revocatoria Fallimentare la Cassazione per la prima volta sull'art. 67 co 3 lett. a) L. Fall. definisce il concetto di "termini d'uso" dei pagamenti.
Cassazione Sentenza n. 25162/16
Agevolazioni fiscali per acquisti immobiliari giudiziari: proroghe ed estensioni delle agevolazioni a seguito dell’approvazione della legge di bilancio 2017, in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale
Fissato il nuovo saggio degli interessi legali di cui all'articolo 1284 del codice civile a partire dal 1° gennaio 2017: Decreto Ministeriale 7 dicembre 2016
Nella cessione di azienda è necessaria la cessione di beni aziendali sufficienti a dimostrare l'attitudine all'esercizio dell'impresa, sia pure mediante successiva integrazione. Cassazione civile Sentenza n. 9575/16
Il concetto di trasferimento d’azienda e trasferimento del rapporto di lavoro ex 2112 c.c. nel caso di mera successione fra imprenditori in un appalto di servizi. Corte Cassazione n. 24972/16
Note pratiche per il Professionista delegato alla vendita nelle esecuzioni immobiliari. I nuovi oneri di relazione per effetto delle modifiche introdotte dal Decreto-Legge 3 maggio 2016, n. 59
La proprietà dell’immobile in cui la moglie risiede produce un reddito che incide sulla determinazione dell’assegno di mantenimento. Cassazione ordinanza n. 24853 5/12/2016
Sulla ammissibilità della procura per separazione o divorzio semplificati dinanzi l’Ufficiale di Stato Civile interviene il Ministero dell’Interno con Circolare n. 19 del 15/11/2016
Societario: sulla applicabilità della presunzione ex art. 2573 c. 2 c.c. (trasferimento diritto all’uso esclusivo del marchio) alla cessione del ramo d’azienda. Corte Cassazione n. 19480/2016
Solo il vizio occulto del macchinario e la condotta“eccentrica” esimono il datore di lavoro da responsabilità da infortunio sul lavoro. Cassazione Penale Sentenza n. 44327 del 19/10/2016
Il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea e raccomandazioni della Corte in merito. Raccomandazioni pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea 2016/C 439/01 in data 25/11/2016.
Risarcimento del danno non patrimoniale subito dai nipoti per il decesso della nonna e sulla necessità della convivenza. Corte di Cassazione civile Sentenza n. 21230/16
Le regole della compensazione giudiziale spiegate dalle SS.UU. La compensazione di somme non liquide e la sospensione del processo in attesa dell'accertamento. Cassazione SS.UU. civili Sentenza n. 23225/16
08/05/2023In GU la nuova legge su equo compenso per le prestazioni professionali In G.U. pubblicata la Legge 21 aprile 2023, n. 49 titolata "Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali". Nuova procedura per ottenere titolo esecutivo della richiesta di pagamento