Nel reato di mancato versamento di contributi ai dipendenti e trattenute quale sostituto d'imposta è sufficiente il dolo generico costituito dalla scelta consapevole di non pagare. Cassazione penale Sentenza n. 6737/2018
La Corte Costituzionale sulla Legge Pinto con Sentenza N. 88 depositata il 26/04/2018 dichiara ammissibili i ricorsi in pendenza di processo presupposto. Illegittimità costituzionale dell'art. 4.
Modifica ai Parametri Forensi in Gazzetta Ufficiale. Pubblicato il Decreto Ministero della Giustizia n. 37 dell'8/03/2018. Nuova Tabella per Mediazione e Negoziazione Assistita. Modifica per il Consiglio di Stato.
Pubblicato in G.U. il Decreto Legislativo 10 aprile 2018, n. 36 di modifica della disciplina del regime di procedibilita' per taluni reati. Tabella delle modifiche, il testo della norma
La sottoscrizione del modulo C.A.I. (constatazione amichevole d'incidente) non ha efficacia confessoria. Argomenti sull'efficacia probatoria della C.A.I. in Cassazione penale Sentenza n. 4995/2018
Rientra nel calcolo di verifica del superamento del tasso di usura il costo della polizza assicurativa stipulata al fine di tutelare il finanziatore. Cassazione civile Ordinanza n. 9298/2018
Nel reato di appropriazione indebita non opera il principio della compensazione con credito preesistente, allorché si tratti di crediti non certi, ne’ liquidi ed esigibili. Cassazione Sentenza n° 10977/2018
Incostituzionale l’art. 92 co. 2 c.p.c. nella parte in cui non prevede la possibilità di compensare le spese tra le parti anche qualora sussistano altre analoghe gravi ed eccezionali ragioni. Corte Costituzionale 77/2018
Un approfondimento dell'istituto della mediazione in ambito del diritto condominiale: esame della normativa, revoca dell'amministratore, impugnazione della delibera assembleare e altro.
Codice della strada: non ricordare chi era alla guida in un determinato giorno non comporta la sanzione accessoria della decurtazione di punti dalla patente. Nuovo orientamento. Cassazione civile Ordinanza n° 9555/2018
Il sostituto del difensore-procuratore speciale può presentare la costituzione di parte civile se la procura lo prevede o il danneggiato è presente. Cassazione Sezioni Unite penali Sentenza n. 12213/2018
Modifiche al Codice Deontologico Forense pubblicate in G.U. Delibera del Consiglio Nazionale Forense del 23 febbraio 2018 di modifica dell'art. 20 e dell'art. 27 del C.D.
L'avvocato che subentra ad un collega nell'assistenza anche stragiudiziale ha l'obbligo di rendere nota con sollecitudine la propria nomina al collega sostituito. Consiglio Nazionale Forense sentenza 23/12/2017 n. 232
Ripartizione di responsabilità fra locatore e conduttore e titolarità della custodia dell'immobile. Rapporto fra l'art. 2051 c.c. e l'art. 2053 c.c. (rovina di edificio). Cassazione civile Ordinanza n° 7526/2018
Un pagamento del debito del de cuius ad opera del chiamato all'eredità mediante conto corrente cointestato e la questione dell'accettazione tacita. Cassazione civile Ordinanza n° 4320/2018
Una importante opera di semplificazione: pubblicato in G.U. il Decreto 2 marzo 2018 del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti contenente la lista degli interventi di edilizia c.d. "libera"
Le spese per l'assistenza stragiudiziale effettuata delle agenzie di infortunistica stradale non sempre costituiscono danno emergente. Cassazione civile Ordinanza n. 6701/2018
Le buche nella strada le devi evitare: la responsabilità di custode dell’ente gestore si contempera con l’obbligo di attenzione da parte del conducente. Onere della prova e corresponsabilità. Cassazione civ. Ord. 6034/2018
Ancora una pronuncia tesa ad evitare duplicazioni risarcitorie del danno non patrimoniale. Un caso di danno parentale in relazione al danno morale.
Cassazione civile Ordinanza n. 6701 del 19/03/2018
L'accesso ad un sistema informatico rimane abusivo anche se realizzato per precostituire una propria difesa. Non applicabile l'art. 51 c.p. Cassazione penale Sentenza n. 14627/2018
La copia del codice sorgente di proprietà della software house da parte del suo programmatore può integrare diverse condotte criminose in concorso formale fra di loro. Cassazione penale Sentenza n° 11075/2018
Clausola arbitrale binaria con pluralità di parti; carenza di potere rappresentativo della sottoscrizione della clausola compromissoria. Questione rilevata d'ufficio e contraddittorio delle parti. Cassazione civile Sentenza n° 3854/2018
Sussiste responsabilità dell'avvocato che omette di consigliare per tempo al proprio cliente la proposizione di una impugnazione che appaia presumibilmente vittoriosa. Cassazione civile Ordinanza n. 6859/2018