Commette il reato di truffa contrattuale il professionista che, tramite artifizi e raggiri, nasconde una propria inadempienza al cliente che continua a retribuirlo. Cass. Pen. sent. n. 25680/16
Contratti della Pubblica Amministrazione, e requisito della forma scritta, quando conclusi mediante scambio di proposta e accettazione. Cassazione Sent. n.12540/16
Nel condominio il mutamento di destinazione d'uso (da appartamento a bed and breakfast), l'ordinaria diligenza impone di verificare la possibilità del mutamento e necessita dell'approvazione dell'assemblea. Cass. Ord. n. 6509/16
Non costituiscono truffa processuale gli artifici e raggiri contenuti in una domanda giudiziale, volti a trarre in inganno il giudice circa l'esistenza di un sinistro (Cass. Pen. Sez. II, 10 maggio 2016)
Alunno spinto durante la ricreazione: la scuola non risponde del danno qualora provi di aver adottato tutte le cautele necessarie. Tribunale di Trento Sentenza n. 299 del 24/03/2016
Gli incredibili effetti del mancato deposito dei bilanci al Registro delle Imprese e della mancata attivazione della PEC. Giudice del Registro delle Imprese Decreto n.8076/2015
Il rilascio di assegno in bianco o postdatato in garanzia è contrario alle norme imperative ed il relativo patto di garanzia è nullo. Corte di Cassazione Sent n. 10710/16
Ammissibile la chiamata del terzo responsabile da parte del condominio e valida l'originaria procura alle liti se collegata all'oggetto della causa. Cassazione civile SSUU Sent. n. 4909/16
Mancato godimento della vacanza programmata con la famiglia: risarcimento del danno anche alla moglie non direttamente coinvolta nel sinistro. Tribunale di Reggio Emilia Sentenza 30/03/2016 n. 434
Gratuito patrocinio: come si propone opposizione alla non ammissione. Il giudice deve richiedere l'integrazione della documentazione prima di respingere la domanda di liquidazione. Cassazione penale Sent. n. 10730/16
Non è intercettazione in senso stretto la registrazione di una conversazione alla quale si partecipa e quindi non necessita di autorizzazione. Corte di Cassazione penale Sent. n. 24288/16
L'art. 131bis del codice penale, che esclude la punibilità per particolare tenuità del fatto, non si applica nei procedimenti davanti al Giudice di Pace. Cassazione pen. Sent. n. 13093/16
Il bene immobile acquisito con sentenza ex art. 2932 c.c. (esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto) non entra nel patrimonio del coniuge in comunione legale. Cassazione Sentenza n. 11504/16
La mancanza del consenso informato costituisce di per sè un danno nei confronti del paziente che deve essere di risarcito in via autonoma ed a prescindere dagli altri danni lamentati. Cassazione Sent. n. 10414/16
La decadenza dall’azione per rovina e difetti di cose immobili è materia di eccezione in senso stretto e deve essere sollevata nei termini previsti dal codice di procedura civile. Cassazione Ord. n. 5931/16
Omicidio Stradale: il rispetto del Codice della Strada non è esigibile solo da chi è alla guida di veicoli ma anche da coloro che svolgono attività diverse, come la manutenzione stradale. Cassazione Sent. n. 17010/16
Le parti rimandate avanti al mediatore se la riconvenzionale non era stata oggetto del tentativo di conciliazione obbligatorio. Tribunale Verona Ordinanza 12/05/2016
Proclamato lo sciopero dei Giudici di Pace dal 6 all'11 giugno da parte delle sigle rappresentative della magistratura di pace. Una protesta contro la legge delega 57/2016
Risarcimento danni per caduta dell'alunno nella scuola: all’istituto scolastico l’onere di dimostrare che l’evento sia stato determinato da causa non imputabile alla scuola né all’insegnante. Cassazione n. 3695/16