I limiti di pignorabilità fiscale non valgono per la confisca penale, neppure per il reato tributaio. Pignorabile dal fisco la prima casa e neppure il fondo patrimoniale salva sempre l'abitazione. Cassazione Penale Sentenza n. 6765
Pubblicata Legge Costituzionale n. 1 del 11 febbraio 2022 cha apporta modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione italiana, introducendo il principio costituzionale di tutela dell'ambiente, della biodiversità, della salute
Il rispetto dell’aspetto architettonico è requisito per la sopraelevazione dell’edificio condominiale, non è il decoro architettonico previsto per le innovazioni. Forse.
Nella legge delega di riforma del processo civile può rinvenirsi un difetto di legittimità costituzionale circa la rappresentanza dell'amministratore: i condomini costretti alla mediazione. Un commento dell'Avv. A. Moscatelli
Il professionista che esercita il diritto di recesso dall’incarico senza giusta causa rischia di non ricevere il pagamento dell’attività svolta e di dover risarcire i danni al cliente. Cassazione Ordinanza n. 36531/2021
Le Sezioni Unite in merito ai poteri di indagine nella Consulenza Tecnica d'Ufficio e la conseguente nullità per l'acquisizione di atti o fatti non prodotti dalle parti. Cassazione SS.UU. Sentenza n. 3086/2022
Il diritto del mediatore alla provvigione. La rilevanza del nesso eziologico tra attività di mediazione e conclusione dell’affare. Cassazione Civile Ordinanza n. 3134/2022
L’interruzione della prescrizione è atto recettizio, va conosciuto dal destinatario. Il caso della raccomandata tornata per compiuta giacenza. Serve l’avviso di ricevimento? Cassazione Ordinanza n. 34212/2021
Una conferma sulla possibilità del terzo pignorato di correggere la dichiarazione resa ai sensi dell’art. 547 cpc entro l’assegnazione. Cassazione Civile Sentenza n. 1163/2022
Il travisamento del volto del rapinatore in relazione all'obbligo della mascherina non costituisce adempimento della normativa sanitaria. Riconosciuta l’aggravante. Cassazione Penale Sentenza n. 1712/22
Troppo elevato il costo della sostituzione della pena detentiva con sanzione pecuniaria. Illegittimità costituzionale per l’art. 53 co. 2 L. 589/81. Corte Costituzionale sentenza n. 28/2022
Limiti all'espressione difensiva negli scritti difensivi. Quando l'eccesso di critica nei confronti del magistrato porta alla diffamazione. Cassazione Penale Sentenza n. 45249/2021