La notifica del decreto ingiuntivo via PEC senza allegazione della procura alle liti deve ritenersi valida, nulla o inesistente? Cassazione Civile Ordinanza n. 27154/2021
Il conducente deve garantire l'arresto tempestivo del veicolo evitando collisioni con il veicolo che precede. Esclusa la presunzione di pari colpa ex art. 2054 nel caso di tamponamento. Ma non sempre. Cassazione Ordinanza n. 18708/2021
La possibilità di acquisire per usucapione il diritto a mantenere una costruzione a distanza irregolare. Alcuni principi della giurisprudenza di legittimità.
In un complesso condominiale di due scale gestite autonomamente ma aventi in comune il piano interrato, possono i condomini di una sola scala deliberare innovazioni nello scantinato? Tribunale di Trani, Sentenza 03/09/2021
Confermati i principi in materia di risarcimento del danno da mancata acquisizione del consenso informato, autonomo rispetto a quello scaturente dal trattamento terapeutico e onere della prova, in Cassazione Sentenza n. 27268/2021
Contratto di agenzia e poteri dell'agente circa i reclami relativi alle inadempienze contrattuali e riconoscimento dei vizi della merce e accordi sulla restituzione. Cassazione Ordinanza n. 18001/2021
Approvata in via definitiva la legge delega di riforma del processo penale che ora è legge. Il testo della Legge n. 134 del 27 settembre 2021 ora pubblicata in Gazzetta Ufficiale
Le mance ricevute dai clienti contribuiscono a formare il reddito da lavoro dipendente utilizzabile sia ai fini contributivi che a quelli tributari. Cassazione Ordinanza n. 26512/2021
Codice della Strada. Nessuna disposizione impone, per la validità del verbale che sanziona l’eccesso di velocità, la menzione del certificato di taratura. Cassazione Ordinanza n. 17574/2021