Il locale ad uso lavanderia non può reputarsi di per sé abitabile. L'altezza di un sottotetto va calcolata su tutta la superficie e non in un solo vano. TAR della Lombardia Sentenza n. 482 del 09/03/2016
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo della Legge n° 41 del 23/03/2016 sul del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali.
La nullità della causa di licenziamento rende il contratto di apprendistato soggetto alle ordinarie cause di risoluzione e le retribuzioni sono dovute sino al recesso. Commento a Cassazione Sentenza n. 5051/16
Sulla proposta di consentire alla banca di mettere in vendita la casa dopo il mancato pagamento di 18 mensilità. Evitare di smantellare un settore che inizia a funzionare
Istanza di Fallimento: accertato l'effettivo trasferimento dell'attività all'estero di società costituita in Italia ma con sede trasferita all'estero il giudice italiano difetta di giurisdizione. SS.UU Sent. n. 3059/16
Il compenso al CTU per la stima di più immobili va a percentuale sulla somma del valore degli stessi o per ogni singola unità immobiliare? Cassazione Sentenza n. 5325/16
L'opposizione agli atti esecutivi è l'unico rimedio esperibile contro l'assegnazione del credito e va proposta con ricorso. Un interessante sunto in materia di opposizione all'esecuzione. Cass. Sent. n. 2490/16
Fumo passivo: il datore di lavoro risponde del danno subito dal dipendente a causa della nocività dell’ambiente lavorativo. Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, 3/03/2016 n. 4211
Anche per la casa assegnata nella separazione dei coniugi le spese relative alle parti comuni incombono su tutti i comunisti in quanto appartenenti alla comunione. Corte Cassazione Sentenza n. 2195/16
Ristrutturazione del sovraindebitamento ex L. 3/12: anche i professionisti possono accedere alla ristrutturazione ma solo se i debiti contratti sono di natura personale. Corte di Cassazione civile Sentenza n. 1869/16
L’atto sessuale postula la «presenza necessaria del consenso durante l’intero arco del rapporto sessuale da parte della vittima senza interruzioni ed esitazioni o resistenze di sorta» Cass. Pen. n. 9221/16
Espropriazione immobiliare. Alcune regole per la visita dell'immobile da parte dei soggetti interessati all'acquisto. Note pratiche per il Custode Giudiziario.
Obbligazioni Tributarie e successione nel processo degli eredi: è onere dell’amministrazione finanziaria provare l’accettazione dell’eredità da parte dei chiamati. Commento a Corte di Cassazione Sentenza n. 3611/16
Serve un certificato per eseguire nell'Unione Europea le decisioni penali pronunciate in assenza dell'interessato al processo. Decreto Legislativo 15/02/2016 n. 31
Nuove norme per la "risoluzione dei conflitti relativi all'esercizio della giurisdizione nei procedimenti penali" all'interno dell'Unione Europea. Decreto Legislativo 15 febbraio 2016, n. 29
Nuova disciplina fiscale dei trasferimenti immobiliari nell'ambito di vendite giudiziarie. Norma temporanea valida per i trasferimenti dal 16 febbraio al 31 dicembre 2016
L'informativa generica al cliente sulla rischiosità dell'investimento non basta ad assolvere l'obbligo di adeguata informativa. Cassazione Sentenza n. 1376/2016
Sempre il Rito Sommario ex art 702bis c.p.c. per il recupero dei compensi professionali. La Corte Cassazione inaugura una nuova linea giurisprudenziale. Sentenza n. 4002/16
In G.U. il regolamento con l'individuazione dei professionisti che possono partecipare alle Associazioni tra Avvocati. Decreto del Ministero della Giustizia 4 febbraio 2016, n. 23
IMU e TASI al 50% se concessa in comodato ai familiari. Dettagli e spiegazioni nella Risoluzione del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 17/02/2016
La controversia tra privati in materia di catasto, quindi senza soggetto pubblico, comporta l’assenza anche del rapporto tributario. Commento alla sentenza delle Sezioni Unite n. 2950/16