Le SS.UU. si pronunciano sulla possibile convivenza nello stesso processo della richiesta di distrazione delle spese da parte del difensore della parte ammessa al gratuito patrocinio. Cassazione SS.UU. civili Sentenza n. 8561/2021
L’ordinanza di rigetto ex art. 700 del Tribunale di Belluno sulle ferie forzate degli infermieri e OS che hanno rifiutato il vaccino anti-covid pone più domande che soluzioni
Sul fenomeno successorio conseguente allo scioglimento della società e sorte delle mere pretese, debiti non certi liquidi ed esigibili. Cassazione Ordinanza n. 3136/2021
Chi occupa in modo abusivo, senza titolo, un immobile risponde del danno salvo provi che l’immobile non avrebbe prodotto frutto a favore del proprietario. Cassazione Ordinanza n. 39/2021
La società tra professionisti a responsabilità limitata produce reddito da lavoro autonomo e non reddito d'impresa e sui compensi va applicata la ritenuta d'acconto. Cassazione Sentenza n. 7407/2021
I filmati privati non necessitano delle procedure di autorizzazione delle intercettazioni e sono utilizzabili come mezzo di prova. Cassazione Penale Sentenza n. 31831/2020
I limiti della libertà di circolazione non possono violare la libertà personale. Il lockdown imposto da DPCM è illegittimo secondo il Tribunale di Reggio Emilia, Sentenza n. 54/2021
Le diverse fattispecie di bancarotta fraudolenta documentale, specifica e generica. Bancarotta documentale semplice e la relazione con il falso in bilancio. Cassazione Penale Sentenza n. 2510/2021
La perdita dell’anno scolastico causata da incidente stradale va risarcita così come il danno non patrimoniale al genitore sia per sofferenza propria che per la dovuta assistenza al figlio. Cassazione Sentenza n. 25843/2020
Il subagente fa sparire i premi ricevuti dai clienti? Quando risponde la compagnia di assicurazione? La responsabilità del preposto e la tutela dell'apparenza. Cassazione Ordinanza n. 5414/2021
Nel collegamento tra un negozio che richiede la forma scritta ad substantiam (compravendita immobiliare) ed uno a forma libera (appalto) anche il secondo deve avere la forma prescritta per il primo. Cassazione Sentenza n. 26693/2020
Sul potere del giudice di riduzione della sanzione amministrativa e di controllo con corretta applicazione dei criteri di quantificazione. La procedura sanzionatoria del TUB. Cassazione Ordinanza n. 5433/2021
Azione revocatoria ammessa anche contro il trust creato dal debitore con lo scopo di liquidare il patrimonio a favore dei creditori. Cassazione Ordinanza n. 24986/2020