Il marito che accede al profilo Facebook della moglie contro la volontà di quest'ultima commette il reato di accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico, Cassazione Penale Sentenza n. 2905/2019
Se sia ammesso ricorso per Cassazione avverso l'ordinanza che decide sull'opposizione al decreto di pagamento al CTU. Un esempio di calcolo del compenso nella divisione ereditaria. Cassazione civile Ordinanza n. 33070/2018
La riduzione del personale può concretare giustificato motivo oggettivo di licenziamento individuale, provata l’impossibilità di utilizzare aliunde il lavoratore. Cassazione Sentenza 331652/2018
Per il calcolo dell'assegno di divorzio dovrà considerarsi il reddito netto, detratti i costi, anche quelli del mutuo per l’acquisto della nuova abitazione e per il mantenimento dei figli. Cassazione civile Ordinanza n. 651/2019
Con Decreto del 13/12/2018 la Corte dei Conti istituisce il proprio “logo ufficiale”, un marchio registrato presso l'Ufficio italiano brevetti e marchi.
Commette reato la “gattara” che detiene un numero eccessivo di gatti con modalità da arrecare sofferenze per le condizioni di sovraffollamento degli animali e di pessime condizioni di igiene dei luoghi. Cass. Sentenza 1510/2019
Il proprietario dell’appartamento dell’ultimo piano del fabbricato condominiale può trasformare il tetto in terrazza a livello ad uso esclusivo. Limiti. Cassazione Ordinanza n. 1850/2018
Fissato il Saggio Interessi Moratori per le Transazioni Commerciali ex D.Lgs 231/02 per il primo semestre 2019. Per la quinta volta consecutiva fermo a 8%
Inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’art. 660 c.p. nella parte in cui non prevede la procedibilità a querela del reato di molestia, con annessa rimettibilità della stessa. Corte cost. ord. 220/2018
La partecipazione personale della parte obbligatoria nella mediazione è frutto di qualche estensiva interpretazione della normativa, ma non costituisce la regola. Alcune riflessioni sulla giurisprudenza di merito
Pubblicata in gazzetta (13 del 16/01/2019) la Legge c.d. "Anticorruzione" o "Spazzacorrotti" n. 3 del 9/01/2019. I punti salienti e le schede dettagliate degli interventi
Integrazione del Codice della Privacy con Delibera n. 512 del Garante del 18/12/2018 ora pubblicata in G.U. relative ai trattamenti dati personali nelle investigazioni difensive o per fare valere o difendere un diritto in sede giudiziaria
Il ritiro del fascicolo di parte relativo al primo grado nel caso di nuovo difensore. Chi è autorizzato a prelevarlo? Circolare ministero della giustizia del 7 gennaio 2019
Le videoriprese di persona che si trovi in un'abitazione frontistante non costituiscono condotta punibile ex art. 615 bis c.p. quando l’osservazione avviene liberamente e senza l'utilizzo di accorgimenti. Cassazione Sentenza 372/2019
Anche nella separazione la convivenza stabile e continuativa, intrapresa con altra persona, comporta la cessazione dell'obbligo di corresponsione dell'assegno di mantenimento. Cassazione civile Sentenza n. 32871/2018
Costituisce donazione indiretta la cointestazione dell’immobile acquistato con danaro donato dal genitore di uno dei due coniugi? Cassazione Ordinanza n. 19537/2018
Può il conduttore chiedere il risarcimento al locatore per i danni prodotti all’unità immobiliare da omessa manutenzione delle parti comuni del fabbricato condominiale? Cassazione civile Ordinanza n. 16826/2018
Rapporto fra i principi codicistici (844 c.c.) in materia di immissioni e la normativa speciale che regola in via amministrativa le soglie di rumorosità. Cassazione civile Ordinanza n.32943/2018
E’ nullo il contratto di locazione registrato in ritardo rispetto all’inizio della locazione o che riporta una data di inizio diversa da quella effettiva? Cassazione Ordinanza n. 32934/2018
Apportate alcune modifiche all'indennizzo in favore delle vittime di reati intenzionali violenti nella Legge di Bilancio. Il testo coordinato con la Legge 7 luglio 2016, n. 122
Pubblicato il Decreto 19/12/2018 del Ministero Economia e Finanze di Adeguamento delle modalita' di calcolo dei diritti di usufrutto e delle rendite in relazione alla nuova misura degli interessi legali.