Nel Decreto Sostegni bis modifiche alla ricontrattazione condivisa per le locazioni commerciali e prevista l'esenzione dal pagamento IMU per gli sfratti bloccati nelle locazioni residenziali
Archiviata la responsabilità da “contatto sociale” per la responsabilità medica. La casa farmaceutica risponde a titolo contrattuale o per responsabilità da prodotto pericoloso ex 2050 c.c.? Cass. Sentenza n. 10348/2021
Il maggior apporto al pagamento delle rate del mutuo fornito dal convivente more uxorio per l’acquisto della casa comune è configurabile quale donazione? Cassazione Ordinanza n. 20062/2021
Sulla restituzione a fine del rapporto di convivenza more uxorio, delle spese di ristrutturazione dell’immobile del convivente. Cassazione Ordinanza n. 18721/2021
L’amministratore di condominio revocato ha l'obbligo di presentare il rendiconto della sua gestione fino all’ultimo giorno del suo operato. Cassazione Ordinanza n. 19436/2021
Il parere di congruità della parcella quale valida prova a supporto del decreto ingiuntivo per il recupero del compenso dell’avvocato. Cassazione SS.UU. Civili, Sentenza n. 19427/2021
Dalla mera denuncia di successione, che ha natura meramente fiscale, non può desumersi la volontà di accettare l’eredità. Cassazione Ordinanza n. 11478/2021
La riforma delle spese di avvio della procedura di mediazione, incentivi fiscali ed effettività del primo incontro nei lavori della commissione Luiso. Un commento dell'avv. A. Moscatelli
E’ ammessa la modifica della domanda del creditore ingiungente, sia nel petitum che nella causa petendi, sempre che sia connessa ai fatti dedotti in giudizio. Cassazione Ordinanza n. 9668/2021
Può chiedere il risarcimento dei danni l’amministratore di condominio a cui vengano notificate cartelle esattoriali per tasse del fabbricato? Cassazione Sentenza n. 18376/2021
Liquidazione del compenso. La clausola di stile “o in quella maggiore o minore somma che si riterrà di giustizia” porta la domanda allo scaglione di valore indeterminabile. Cassazione Ordinanza n. 10984/2021