Può il singolo condomino installare un ascensore privato. Se si, deve renderlo fruibile a tutti i condomini? E come vanno ripartite le spese installazione e manutenzione? Cassazione Ordinanza n. 20713/2017
Con Legge 20/11/2017 n. 167 per gli avvocati stabiliti cambiano le modalità di iscrizione alla sezione speciale dell'albo per il patrocinio avanti le giurisdizioni superiori
L'OCIEFFE dirama un appello urgente contro i tentativi di introdurre il processo sommario e senza regole nella stragrande maggioranza dei processi civili
Non può essere sospesa la patente di guida quale sanzione accessoria per contravvenzioni al codice della strada commesse alla guida di una bicicletta. Cassazione penale Sentenza n. 52148/2017
L'OCF (OCIEFFE) prende posizione sulla spinosa materia dell'equo compenso degli avvocati con propria delibera del 17.11 e chiede la revisione delle norme approvate in commissione giustizia.
Revisione della sola patente di tipo A per il motociclista che causa un incidente con lesioni gravi a terzi. Rimane salva la patente auto. TAR Lombardia Milano Sentenza n. 2167 del 14/11/2017
La notifica ai sensi dell’art. 161, co. 4 c.p.p. eseguita mediante consegna ai collaboratori del difensore dell’imputato è equivalente alla consegna effettuata al difensore. Cassazione penale sentenza n. 52465/2017
Illegittimità costituzionale per l'art 152, ultimo periodo, disp. att. c.p.c. in materia di inammissibilità del ricorso previdenziale per mancata dichiarazione della prestazione dedotta in giudizio. Corte Costituzionale Sentenza 241/20
Misure cautelari reali: le SS.UU. ammettono il deposito del riesame nella cancelleria di un giudice diverso da quello del capoluogo. Cassazione Sezioni Unite penali Sentenza n. 47374/2017
Inammissibilità dell'appello ex art. 342 c.p.c. Nessuna forma sacramentale è richiesta ma la richiesta di riforma su ogni specifico punto va motivata. Cassazione SS.UU. civili Sentenza n. 27199/2017
L'accertamento tributario è unitario e quando coinvolge la posizione di società di fatto sussiste litisconsorzio necessario nei confronti dei soci, pena la nullità del giudizio svoltosi. Cassazione Ordinanza n. 21269/2017
Se il padre paga il mantenimento direttamente al figlio che studia all'estero, può evitare di versare l'assegno alla madre? Cassazione civile Sentenza n. 12391/2017
Proclamato l'ennesimo sciopero dei giudici di pace in unione ai magistrati onorari di tribunali e procure: astensione dalle udienze dal 21 al 25 novembre 2017
Domiciliazione ex lege in cancelleria, ai sensi dell'art. 82 del R.D. 37/1934, con l'avvento delle nuove tecnologie si appalesa come un dinosauro sopravvissuto all'estinzione. Cassazione Sentenza n. 9863/2017
Ai fini della tempestività della restituzione nel termine ex art. 175 c.p.p. se la richiesta è presentata a mezzo posta si fa riferimento alla data di spedizione della richiesta. Cassazione SS.UU. Penali Sentenza n. 42043/2017
Revoca della sanzione sostitutiva del lavoro di pubblica utilità per comportamenti colpevoli che rendono praticamente impossibile la prosecuzione della prestazione. Cassazione Sentenza n. n. 48927/2017
E' da calcolarsi su "valore indeterminabile" il compenso dell'avvocato che ricorre al TAR per l'annullamento di un provvedimento non rilevando l'entità dell'affare sottostante. Cassazione Sentenza n. 20727/2017
Nell'atto di pignoramento presso terzi l’agente di riscossione deve indicare dettagliatamente il credito per cui procede, non avendo natura di atto pubblico. Cassazione Sentenza n. 26519/2017
Si conferma l'inesistenza della notifica degli atti se effettuata con poste private in attesa dei decreti attuativi della Legge Concorrenza che ne ammette la possibilità. Cassazione Ordinanza n. 23887/2017
Servitù o diritto personale di parcheggio? La Corte di Cassazione cambia indirizzo e, entro certi limiti, ne ammette la possibilità. Sentenza n° 16698/2017
L’onere di vigilare sulla sicurezza del lavoratore e sull'osservanza delle norme antinfortunistiche grava su tutte le ditte interessate all’esecuzione dei lavori. Cassazione penale Sentenza n. 48951/2017
Va prodotto il Certificato di Destinazione Urbanistica nell'azione ex art. 2932 c.c. per far valere l'inadempimento degli obblighi del preliminare di compravendita. Cassazione civile Sentenza n° 17749/2017
La decodificazione dei programmi televisivi ad accesso condizionato finalizzata ad eludere le protezioni predisposte dagli emittenti costituisce reato. Cassazione penale Sentenza n. 46443/2017
I criteri da seguire per l'esecuzione forzata nei confronti di un singolo condomino per un debito contratto dall'amministratore condominiale. Cassazione civile Sentenza n. 22856/2017
Pubblicata in G.U. la Legge 17 ottobre 2017, n. 161 contente Modifiche al codice delle leggi antimafia, alle misure di prevenzione, al codice penale e di procedura penale
Sussiste la legittimazione passiva del Fondo di Garanzia delle Vittime della Strada in caso di tagliando assicurativo esposto nell'auto del danneggiante, poi rivelatosi falso? Cassazione Sentenza n. 24069/2017
In GU la riforma del diritto Fallimentare: via la parola "fallimento". Pochi e selezionati Tribunali saranno competenti. Insomma, cambia tutto. Il testo della Legge 155 del 19/10/2017
Nella compravendita dell'usato la garanzia ex art. 1490 c.c. non opera per vizi direttamente riconducibili alla vetustà dell'immobile. Gli obblighi di verifica del compratore. Cassazione Ordinanza n. 24343/2017