Il professionista deve iscriversi alla gestione separata INPS per redditi non previsti dalla propria cassa professionale, anche se occasionali. Cassazione civile Sentenza n. 32167/2018
Come effettuare l'offerta formale del prezzo nella domanda di esecuzione specifica ex art. 2932 c.c. se il prezzo della compravendita è da pagare al definitivo. Cassazione Civile Sentenza n. 14372/2018
Il testamento olografo redatto in stampatello e difficoltà di comparazione delle scritture nell’istanza di verificazione. Cassazione civile Sentenza n. 31457/2018
Una breve illustrazione degli interventi del c.d. Decreto Sicurezza (D.L. 113/2018) in tema di sicurezza pubblica, di prevenzione del terrorismo e di occupazioni arbitrarie di immobili, e altro ancora
Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di avvocato 2018. Seconda giornata 12/12/2018. Soluzione della I traccia di diritto penale.
Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di avvocato 2018. Seconda giornata 12/12/2018. Soluzione della II traccia di diritto penale.
Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di avvocato 2018. Terza giornata 13/12/2018: atto in materia di diritto civile e diritto penale
Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di avvocato 2018. Prima giornata 11/12/2018. Soluzione della I traccia di diritto civile.
Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di avvocato 2018. Prima giornata 11/12/2018. Soluzione della II traccia di diritto civile.
Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di avvocato 2018. Seconda giornata 12/12/2018: parere motivato di diritto penale. Le tracce
Inasprimento della Cassazione sulla sanzione ex 126-bis CdS a chi non ricorda chi era alla guida del proprio veicolo al momento della contestata infrazione al codice della strada. Cassazione civile Sentenza n. 30939/2018
Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di avvocato 2018. Prima giornata 11/12/2018: parere motivato di diritto civile. Le tracce
L'animale costituisce bene giuridico possibile oggetto di compravendita e l'animale d'affezione può qualificarsi anche come "bene di consumo" ai sensi dell'art. 128 c.d.c.. Cass. sentenza n. 22728/2018.
La domanda di demolizione di un balcone va proposta nei confronti di tutti i condomini sussistendo litisconsorzio necessario. Cassazione civile, Sez. II, Sentenza n. 30071 dep. 14/12/2017
Il recesso unilaterale anticipato dal contratto fra professionista e cliente avente una determinata durata temporale e mancato guadagno. Validità della clausola che limita tale diritto di recesso. Cassazione civile, Sentenza n° 25668/2018
Lasciare il cane a casa per un tempo considerevole in precarie condizioni di salute costituisce il fumus commissi delicti del reato di maltrattamento di animali, giustificandone il sequestro. Cassazione penale, sentenza n. 29894/2018.
La liquidazione delle spese processuali effettuata dal giudice dell'esecuzione non coperte dal ricavato non sono ripetibili.
Cassazione civile Sentenza n. 24571/2018
Il regolamento condominiale o la delibera assembleare che vieta ai singoli condomini il distacco dall'impianto centralizzato di riscaldamento è nulla. Cassazione civile Ordinanza n. 28051/2018
Confermato: escluso il diritto al compenso nel gratuito patrocinio se l'impugnazione è dichiarata inammissibile, e non solo nel processo civile. Novità per la custodia delle madri con minore.
La condotta di chi vende un bene oggetto di trattative è contraria alla buona fede e rispetta tutti i requisiti per la sussistenza della responsabilità precontrattuale ex art. 1337 c.c. Cassazione civile Sez. VI Ordinanza n. 28052/2018