Divorzio. Lui perde il lavoro; lei è in età lavorativa e deve arrangiarsi, niente assegno di mantenimento. Il tenore di vita deve essere provato. Corte Cassazione civ. Sentenza 09/06/2015 n. 11870
Il regime della tassazione degli accordi di negoziazione assistita in materia di separazione e divorzio quando contengono una cessione di immobile. Risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n. 65/E del 16/07/2015
Danno tanatologico: non è risarcibile agli eredi della vittima il danno da perdita della vita immediatamente conseguente alle lesioni derivanti da un fatto illecito. SS. UU. sentenza n. 15350 del 22/07/2015.
L'addebito della separazione necessita della prova del nesso eziologico fra l'adulterio e l'apertura della crisi coniugale. Cassazione Sent. n° 14050/15
Cosa accade quando una clausola vessatoria indica quale foro competente un Tribunale soppresso a seguito della revisione della geografia giudiziaria? Cassazione Ordinanza n° 14390/15
Codice delle Assicurazioni: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. 25 giugno 2015 di adeguamento all'incremento costo vita per il 2015 del punto di invalidità della micropermanente.
La rinuncia di quota di comproprietà, costituendo una donazione indiretta, non necessita di atto pubblico secondo la Corte di Cassazione (Sentenza n. 3819/15)
La prescrizione presuntiva, ex art 2956 c.c., del diritto al compenso non si applica alle società professionali: le Sezioni Unite della Cassazione Sentenza n° 13144/15
La mancata adozione Tabelle di Milano da parte del giudice di merito integra la violazione di norma di diritto censurabile in sede di legittimità. Cassazione sent. n. 10263/15
L'avvocato che in sede di critica dell'elaborato del CTU si lascia andare ad affermazioni pesanti rischia di pagare i danni nonostante l'esimente dell'art. 598 c.p. Cassazione sentenza n. 12402/2013
Messa in prova dell'imputato: Decreto del Ministero della Giustizia n. 88 dell'8 giugno 2015 contenente il regolamento per la stipulazione di convenzioni per lo svolgimento dei lavori di pubblica utilità
Le spese di manutenzione e funzionamento degli uffici giudiziari saranno a carico del Ministero della Giustizia e non più dei comuni. A partire da settembre.
Prime applicazioni del D.Lgs. 16 marzo 2015, n. 28 della particolare tenuita' del fatto. Nota a Cassazione Penale, Sez. I, Sentenza n. 27246 depositata il 30/06/2015
È colluso l'imprenditore in rapporto con la cosca con vantaggi per entrambi i contraenti, mentre è vittima l'imprenditore che cede all'imposizione subendo il danno ingiusto. Cassazione Penale Sent. n. 24771/15