Potere di accesso dell’Amministrazione Finanziaria anche ad abitazioni private per accertare i requisiti dei benefici “prima casa” (Cass 13145 del 24/06/2016).
E' l'Agenzia delle entrate che deve dimostrare i maggiori ricavi che presume sulla base di costi di pubblicità maggiori dei ricavi generati in un Paese all'estero. Sentenza n. 6656/2016 Cassazione Civile - Sezione V
Rito locatizio: la forma dell'atto di opposizione a decreto ingiuntivo è stettamente legata al rito utilizzato nella procedura monitoria. Cassazione Sent. n. 10143/16
In alcuni casi la notificazione del provvedimento da parte della cancelleria è idonea a far decorrere il termine breve per impugnare. Il reclamo contro la dichiarazione di fallimento (art. 18 L.F.). Cassazione Sent. n. 10525/16
Intelligenza artificiale: riflessioni su profili di responsabilità giuridica, a confine tra diritto e fantascienza. La Commissione europea studia lo status giuridico dei robot.
Codice delle Assicurazioni: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. 19 luglio 2016 di adeguamento all'incremento costo vita per il 2016 del punto di invalidità della micropermanente.
Pubblicato in G.U. il Regolamento per il funzionamento e la convocazione dell'assemblea del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati. Ministero Giustizia Decreto Ministeriale 13/07/2016, n. 156
La richiesta di addebito della separazione per il tradimento del coniuge non obbliga alla prova della serenità del rapporto matrimoniale ante adulterio.
Cassazione Sentenza n. 10823/16
Cancellata la cancellazione di una società di capitali dal Registro delle Imprese, in considerazione della mancanza del bilancio finale di liquidazione. Trib. Roma, Giudice del Registro delle imprese, del 19/04/2016
Penale: il giudice d'appello deve sentire nuovamente i testimoni per la riforma della sentenza assolutoria del primo grado in osservanza all'art. 6 CEDU. Corte Cassazione penale Sezioni Unite Sentenza n. 27620/16
Sulla quantificazione del risarcimento del danno causato dall'errore professionale dell'avvocato che fa andare in carcere il proprio assistito. La mancata copertura assicurativa. Cassazione civile Sent. n. 12280/16
Per condurre i S.A.P.R. (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto) secondo il regolamento ENAC è necessario dotarsi di un’assicurazione per la responsabilità verso terzi.