In Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge del 27/06/2015, n. 83 di riforma della giustizia in materia fallimentare, esecuzione forzata e processo civile telematico.
I motivi che inducono, con facile sforzo predittivo, a ritenere che la decisione della Corte Suprema americana potrebbe accelerare il corso delle cose in materia di matrimonio same sex nel nostro Paese
I limiti della modifica della domanda nella memoria ex art. 183 n. 1) cod. proc. civ. - fra petitum e causa petendi, emendatio ovvero mutatio libelli - secondo le Sezioni Unite (Sentenza 12310/2015)
La commissione dei reati di ingiurie e diffamazione attraverso internet integra l'aggravante della consumazione a mezzo stampa (Cass. Pen., Sez. I, 08/06/2015, n. 24431).
Un commento al richiamo (non sempre pertinente) dello studio CREST nelle CTU in sede di accertamento giudiziale di malpractice negli interventi di sterilizzazione tubarica.
Giusta causa di licenziamento la non autorizzata cancellazione dei documenti dal computer aziendale. L'obbligo di affissione in bacheca e il "minimo etico". Cassazione n. 9900/15
La contestazione della sottoscrizione nel testamento olografo e relativo onere della prova. Le Sezioni Unite dirimono un importante contrasto giurisprudenziale. Sentenza n. 12307/15
Il risarcimento danni per sinistro stradale include le spese per assistenza legale nell'ipotesi in cui esse siano necessarie. Cassazione Sentenza n. 11154/15
Il video raccolto casualmente con videocamera privata installata a tutela della proprieta' puo' essere utilizzato quale prova atipica (Cass. Pen., Sez. II, 19/05/2015, n. 22093).
Il testo oltre le 30 pagine non verra' esaminato, 10 pagine per le istanze. Regolamentata per legge la dimensione e l'impaginazione dell'atto difensivo
La distinzione fra testimonianza "de relato" e testimonianza "de relato actoris", e relativa rilevanza in giudizio. Della testimonianza raccolta in altro giudizio. Cassazione sentenza n. 569/15
La legge n. 68 del 22/05/2015 sui nuovi 'eco-reati' si propone di uscire dalle difficolta' interpretative dell'art. 434 c.p. e di punire tutte le possibili violazioni o alterazioni ambientali
Responsabilita' professionale: l'avvocato e' il solo responsabile della strategia difensiva adottata a nulla rilevando che la stessa sia stata sollecitata dal cliente (Cass. n. 10289/15)