Decreto del Ministero Economia e Finanze di Adeguamento delle modalita' di calcolo dei diritti di usufrutto e delle rendite in relazione alla nuova misura degli interessi legali per l'anno 2021.
Finalmente riconosciuto anche per i magistrati onorari il compenso per l'attività di udienza svolta da remoto. Novità introdotta in sede di conversione del D.L. 137/20
Da ora in poi si potrà richiedere la formula esecutiva sulle sentenze e altri provvedimenti giudiziari con modalità interamente telematica. Novità dal D.L. ristori convertito il legge
La società che cancella un credito dal proprio bilancio finale di liquidazione non pone in essere una automatica remissione dello stesso. Cassazione Ordinanza n. 28439/2020
Curiosità dalla Legge 173/20 di conversione del D.L. 130/20. Aumento delle sanzioni penali per il reato di rissa previsto dall'art. 588 c.p. Ora fino a 6 anni di reclusione
Modifiche alle modalità di pagamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche con Decreto del 4 dicembre 2020 del Ministero dell'economia e delle Finanze
Nuovo tasso di interesse legale per il 2021. Pubblicato in G.U. il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 11 dicembre 2020 titolato "Modifica del saggio di interesse legale"
L'azione di responsabilità per rovina e difetti dell’immobile ex art. 1669 c.c. è esperibile dall'acquirente contro il venditore che ha costruito l'immobile. Cassazione Sentenza n. 20877/20
Modifiche al Decreto 12 agosto 2015, n. 144 del Ministero della Giustizia (sulle specializzazioni forensi) con pubblicazione del decreto n. 163 del 1/10/2020. Le nuove materie di specializzazione dell'avvocato
Nella responsabilità sanitaria la complicanza non è un problema tecnico di speciale difficoltà. No della Corte ad identificare la mera complicanza tra i problemi di cui all’art. 2236 c.c. Cassazione Ordinanza n. 25876/2020
Costituisce violenza privata il parcheggiare la propria auto, nel cortile condominiale, in modo tale da impedire ad altri di accedere al proprio posto auto. Cassazione penale Sentenza n. 32534/20
Modalità di partecipazione all'assemblea condominiale in videoconferenza, ora a richiesta della maggioranza dei condomini. Ulteriore modifica all'art. 66 delle disp. attuazione del codice civile
Sorti del contratto di locazione dopo il fallimento del conduttore. Subentro del curatore e potere di recesso. Sulla legittimità del rifiuto alla riconsegna. Messa in mora. Cassazione Civile Ordinanza n. 20041/2020
L’insolvibilità del promittente venditore va segnalata dal mediatore immobiliare prima della stipula del preliminare pena la sua responsabilità per mancata restituzione della caparra. Cassazione Sentenza n. 20512/2020