La sezione VI (Tributaria) della Corte di Cassazione si esprime in ordine alla deducibilità fiscale dell'assegno di separazione versato in una unica soluzione - ordinanza n. 4402 del 24 febbraio 2014
Pubblicato in GU decreto 19 febbraio 2014 del Ministero dell'Economia e delle Finanze
per la determinazione del valore dei fabbricati ai fini IMU e del tributo per i servizi indivisibili (TASI)
Con circolare n. 2/E l'Agenzia delle Entrate interviene per fornire primi chiarimenti in ordine alle nuove disposizioni in materia di tassazione immobiliare
Sentenza della Corte di Cassazione n. 51 del 3 gennaio 2014 in tema di ammissibilità della proposizione di riconvenzionale da parte del convenuto opposto in sede di opposizione a decreto ingiuntivo
Il Tribunale di Napoli sulla consulenza tecnica d'ufficio in sede cautelare e motivazione del giudice che respinge la richiesta di CTU formulata dalla parte
Contributo Unificato nel processo amministrativo. Dubbi di costituzionalitaÂ’ e di compatibilitaÂ’ con il diritto comunitario. Ordinanza 29.01.2014 Tribunale Regionale della Giustizia Amministrativa di Trento.
La categoria degli avvocati si muove, seppur con sfumature diverse, tutta in una unica direzione. La strategia governativa sulla giustizia è sbagliata.
Il 92% degli avvocati iscritti nell’elenco degli avvocati “stabiliti” è di nazionalità italiana L’82% ha conseguito il titolo in Spagna; il 4% in Romania.
La Corte di Cassazione (sentenza n. 2185 del 31 gennaio 2014) si esprime in ordine all´onere della prova nella richiesta di risarcimento danni rivolta alla struttura sanitaria.
La Corte di Cassazione conferma: corretta la revoca dellÂ’assegno di mantenimento a figlio maggiorenne studente universitario fuori-corso e dotato di capacitaÂ’ lavorativa