Quattro mesi di reclusione per il reato di rifiuto di atti d'ufficio al Consulente Tecnico d'Ufficio che non deposita la perizia. Corte di Cassazione penale Sentenza n. 26589 del 27/06/2016
Locazione. Negozio sito in un centro commerciale o altro impianto complemetare e diritto all’indennità di avviamento, ex art. 35 L. 392/1978. Cassazione Sentenza n 18748/16
Derivati della P.A. L'advisor finanziario è tenuto a particolari obblighi tra i quali la cd. "valutazione di adeguatezza" e risponde davanti alla Corte dei Conti. CC Sez. giur.centrale di appello, Sentenza n. 609 del 16/12/2015
La notifica dell'impugnazione non andata a buon fine per cambio indirizzo di studio dell'avvocato destinatario. Come salvare il termine. Cassazione a Sezioni Unite Sentenza n. 14594/16
Per determinare il reddito IRES non è richiesto l'esperimento di un giudizio di inerenza degli interessi passivi. La deducibilità è soggetta solo al rispetto dei limiti dell'art. 96 T.U.I.R. Cass. Sent. n. 4339 04/03/2016
Diritto di Ritenzione: solo nei casi indicati dalla legge, il creditore gode di un privilegio speciale sui beni del debitore che gli consente di ritenerli (art. 2756 c.c.)
Il decreto penale di condanna e la sospensione del processo con messa alla prova: la Consulta si pronuncia sul punto. Corte Costituzionale sentenza 201 del 06/07/2016
In presenza di beni provenienti da diversi titoli e costituenti quindi autonome masse, occorre procedere alla predisposizione di autonomi progetti di divisione. Cassazione civile Sentenza n. 17576/16
Credito al portatore ex art. 1182 cod. civ. e il requisito della "liquidità" ai fini della determinazione della competenza. Attenzione alla competenza territoriale. Cassazione SS. UU. Sentenza n. 17989/16
L'indennità di avviamento commerciale spetta a chi, al momento della scadenza locativa, sia nel concreto ed effettivo godimento del bene come conduttore. Cassazione Ord. 18346/16
Decreto ingiuntivo opposto dalla società ma non dal socio illimitatamente responsabile: conseguenze. Corte di Cassazione civile Sentenza n. 15376 del 26/07/2016
Il difficile punto di equilibrio fra diritto di cronaca e diritto all'oblio. La Corte di Cassazione (Sentenza 13161/16) si esprime anche in ordine al risarcimento danni per mancato oscuramento dei dati personali.
Confermata l’ammissibilità della rinuncia preventiva al diritto di prelazione ereditaria ex art. 732 c.c. (Cassazione Civ, Sez. II, Sentenza n. 16314 del 4/08/2016)
Acquisizione sanante: le Sezioni Unite si esprimono in ordine alla giurisdizione e competenza della richiesta di indennizzo e risarcimento. SS.UU. civili Sentenza n. 15283/16
Considerazioni sulla liceità o meno del porto di coltelli multifunzione e bombolette urticanti alla luce dei diversi orientamenti giurisprudenziali sulle armi. Cassazione Penale Sez. I, Sentenza 7/09/2016, n. 37181
Nuove Regole per gli Albi degli Avvocati: indicate le lingue straniere conosciute, eventuali presenze negli organismi di mediazione. Regole per i trasferimenti e cancellazioni. Decreto Ministeriale 16/08/2016, n. 178
Le migliorie apportate da un coniuge alla casa familiare, di proprietà esclusiva dell’altro, rientrano nei bisogni della famiglia e non sono ripetibili. Cassazione Sentenza n. 10942/15
Uno studio dell'avv. Daleffe sulla condizione di reciprocità (ex art. 16 Disp. Prel. Cod. Civ.) nell’acquisto di immobili residenziali in Italia da parte di una società Svizzera
Commette il reato di truffa l’avvocato che induca in errore il cliente mediante la redazione e incasso di una parcella per attività professionali mai svolte. Cassazione penale Sentenza n. 34887/16
La prescrizione del diritto al compenso professionale decorre dalla data di cessazione/revoca dell'incarico. Niente rivalutazione monetaria per il credito del professionista. Cassazione Sentenza n. 4951/16
Il caso della c.d. "Bancarotta Riparata". Entro la data di fallimento può essere reintegrato il patrimonio al fine di evitare responsabilità. Cassazione penale Sentenza n. 4790/16
Donazione e distribuzione di prodotti alimentari, farmaceutici e abbigliamento a fini di solidarieta' sociale e per la limitazione degli sprechi. In G.U. la Legge 19/08/2016, n. 166
D.L. 31 agosto 2016, n. 168 Novità nel Processo Amministrativo Telematico. Misure urgenti per la definizione del contenzioso presso la corte di
cassazione e per l'efficienza degli uffici giudiziari