La restituzione delle spese effettuate dai conviventi sulla casa comune. Accessione e divisione del danaro alla cessazione della convivenza more uxorio. Cassazione civile Ordinanza n. 14732/2018
Il bullismo scolastico può integrare il reato di stalking se determina evidente alterazione delle condizioni di vita del minore e uno stato di ansia e paura per la propria incolumità. Cassazione penale sentenza n. 26595/2018
Il mancato rispetto delle distanze da un fabbricato abusivo porta il formarsi di quelle intercapedini insalubri che l’ordinamento vuole evitare. Consiglio di Stato Sentenza n. 4229/2018
Prescrizione in 10 anni per il diritto a percepire una somma di danaro per detenzione in carcere inumana e dies a quo. Cassazione SS. UU. civili, Sentenza n. 11018/2018
Non cessa l’abitudine di inserire norme di modifica del processo in testi di legge che si occupano di tutt’altro. Modifiche al gratuito patrocinio nel decreto immigrazione approvato il 24 settembre 2018.
La legittimazione a proporre querela in caso di furto compete anche al responsabile del negozio e non solo al proprietario della merce rubata. Cassazione penale Sentenza n. 37765/2018
Sulla richiesta di risarcimento del danno provocato da animali selvatici sul fondo privato. Competenza, obbligo di recinzione, litisconsorzio necessario. Consiglio di Stato Sentenza n. 4316/2018
Il risarcimento del non parente e non convivente ma con forte legame affettivo. Il caso della nuora per la morte del suocero. Cassazione civile Sentenza n° 18069/2018
La falsità commessa su un assegno bancario non trasferibile non costituisce reato ma illecito civile. Cassazione penale a SS.UU. Sentenza n° 40256/2018
Non sempre è agevole la determinazione del regime fiscale degli atti nelle procedure civili, e del contributo unificato nello specifico. Il caso della querela di falso
Costituisce reato di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice ostacolare l'incontro con l'altro genitore, Cassazione penale sentenza n. 38608/2018
La donazione di bene ricadente in comunione legale dei coniugi è caso diverso e speciale rispetto alla donazione di bene altrui. Cassazione civile, Ordinanza n. 21503/2018
Nel danno da uccisione il danno morale dei congiunti della vittima è sempre presunto e spetta all'uccisore l'onere della prova contraria Cassazione civile Ordinanza n. 3767/2018
Le qualità dell'acquisto da farsi entro un anno per mantenere (e quindi evitare la decandenza) le agevolazioni ottenute per l'acquisto della prima casa. Il caso della nuda proprietà. Cassazione civile Sentenza n° 17148/2018
La realtà socioeconomica nella quale vive la vittima di un fatto illecito è del tutto irrilevante ai fini della quantificazione del risarcimento del danno. Cassazione civile Ordinanza n. 3767/2018
La revoca dell'assegno di mantenimento con l'inizio di una nuova convivenza da parte dell'ex coniuge. Ragioni e limiti. Cassazione civile Ordinanza n° 17453/2018
La tassazione degli Atti Giudiziari si paga adesso con il Mod. F24. Ma fino a fine anno resta valido il pagamento tramite Mod. F23. Circolare del'Agenzia delle Entrate del 9 luglio 2018
La detenzione e uso di programmi copiati non ha le stesse conseguenze giuridiche per il libero professionista rispetto alla società commerciale o industriale. Cassazione penale Sentenza n. 300472018
Pubblicato in G.U. il Decreto Legislativo 10 agosto 2018, n. 101 di integrazione e modifica del Codice per il trattamento dei dati personali in recepimento della direttiva comunitaria 2016/679 (GDPR). Il testo completo
L’impugnazione va notificata alternativamente presso il procuratore costituito, nella residenza dichiarata o nel domicilio eletto per il giudizio. Cassazione civile Ordinanza n. 21009/2018