Reato di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice se il debitore non indica entro 15 giorni gli ulteriori beni da sottoporre a pignoramento. Cassazione Penale, Sentenza n. 48320/2018
L'aggravante delle più persone riunite richiede la simultanea presenza di almeno due persone nel luogo e al momento del fatto, non rilevando la mancata percezione del "palo" da parte della vittima. Cassazione sentenza 7836/2019
Sul rapporto fra provvedimento di assegnazione della casa familiare al genitore affidatario e anteriore – in costanza di matrimonio - cessione dell’immobile a terzi. Cassazione Sez. III, Ordinanza n. 9990 dep. 10/04/2019
I principi dell'eccezione di inadempimento (exceptio inadimpleti contractus) in un caso di affitto di azienda. Parziale inagibilità contro totale mancato pagamento del canone. Cassazione Ordinanza 8760/2019
La casella di posta elettronica costituisce sistema informatico e l'accesso abusivo può concorrere con la violazione di corrispondenza e il danneggiamento del sistema. Cassazione sentenza 18284/2019
Il ritorno a casa del figlio solamente il fine settimana può far perdere il diritto all'assegnazione alla casa famigliare non trattandosi di stabile convivenza. Cassazione civile Sez. VI, Ordinanza n. 11844/2019
Aggiornamento dei coefficienti per l'anno 2019 per il calcolo di IMU e TASI ai fabbricati appartenenti al gruppo catastale D, capannoni. Decreto del 20/05/2019 Ministero dell'Economia e delle Finanze
Costituzionalmente illegittimo l’art. 517 c.p.p. dove non prevede la facoltà dell’imputato di richiedere il patteggiamento nel dibattimento per il reato concorrente che forma oggetto di nuova contestazione. Corte Cost. Sent. 82/2019
Sulla trascrizione in Italia del provvedimento straniero che riconosce il rapporto di filiazione tra un minore nato ricorrendo alla maternità surrogata ed il genitore d'intenzione italiano. Cassazione a SS.UU. civili, Sentenza n. 12193/2019
Il singolo condomino è legittimato ad impugnare la sentenza definitiva del grado di giudizio dove era parte solamente il condominio. Cassazione SS.UU. civili Sentenza n° 10934/2019
Il reato del dipendente pubblico espone lo Stato al risarcimento del danno subito dal terzo anche quando abbia agito per fini esclusivamente personali. Cassazione SS.UU. civili Sentenza n. 13246/2019
Il creditore di un condominio può agire con esecuzione presso terzi pignorando i contributi dovuti dai condomini al condominio stesso. Cassazione civile Sentenza n. 12715/2019
L’attività sportiva anche se svolta all’interno di struttura scolastica non perde il carattere di rischio connaturato alla tipologia di sport. Onere della prova per l’infortunio all’alunno. Cassazione Ord. n. 9983/2019
Il timbro postale posto sulla prima pagina di un contratto di più pagine con fogli separati può attribuire la data certa al documento? Alcuni principi in materia. Cassazione Civile Ordinanza n. 12093/2019
Alcune novità della Legge n. 37 del 3/5/2019 (disposizioni per l’adeguamento a normativa comunitaria). Nuove incompatibilità per il mediatore d’affari e per i termini di pagamento della Pubblica Amministrazione
Sull’onere della prova per i vizi della cosa compravenduta (azione redibitoria e quanti minoris) le SS.UU. modificano il precedente orientamento. Cassazione SS.UU. civili Sentenza n. 11748/2019
Nel delitto di riciclaggio si impedisce o si rende difficile la tracciabilità del bene, la ricettazione invece implica solo l'allontanamento del bene dal suo titolare. Cassazione sentenza 8473/2019
L’Autorità Garante dei Dati Personali richiama Parlamento e Ministero sulla normativa e concreta applicazione dei cosiddetti "captatori informatici", veri e propri trojan horse capaci di invadere un sistema informatico
Pubblicata in G.U. la nuova legge sulla legittima difesa. Il testo della Legge n. 36 del 26/04/2019, Modifiche al codice penale e altre disposizioni in materia di legittima difesa
Condominio. Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo per riscossione di contributi condominiali non si discute della sostanza della delibera assembleare. Cassazione Civile Sentenza n. 11482/2019
Sulla possibilità di cumulo delle esecuzioni forzate fondate sul medesimo titolo esecutivo una sentenza della Cassazione. Principi e rimedi. L’opposizione. Sentenza n. 10668 /2019