Non serve la querela di falso per contestare il contenuto della PEC. La ricevuta di avvenuta consegna costituisce prova del recapito del messaggio ma è suscettiva di prova contraria. Cassazione Sentenza n. 15035/16
Omessi versamenti previdenziali; dopo la depenalizzazione è stato espressamente previsto l'obbligo di comunicazione anche delle violazioni commesse prima della sua entrata in vigore.
Cassazione penale Sent. n. 14487/16
In GU il Decreto Ministero dell'Economia e delle Finanze 15/7/2016 sul pagamento tramite compensazione dei compensi professionali maturati in assistenza della parte ammessa al gratuito patrocinio.
Validità (in Italia) del matrimonio contratto dal cittadino straniero per via telematica alla luce di
Corte di Cassazione Civile Sentenza n. 15343 del 15/07/2016
Le Sezioni Unite penali estendono il concetto di remissione tacita di querela - per mancata comparizione del querelante - anche ai giudizi diversi da quelli innanzi al Giudice di Pace. Cassazione Sent. n. 31668/16
La legittimazione processuale di un gruppo di edifici compete all'amministrazione comune: al supercondominio. Argomenti sulla legittimazione passiva. Cassazione Sentenza n. 12641/16
La corretta interpretazione della conformità catastale negli atti pubblici ex art. 19 del D.L. 78/2010 Corte di Cassazione, sezione II civile, sentenza 03/06/2016, n. 11507
Anche se alla intimazione di pagamento non è stata allegata la cartella esattoriale, l'estratto di ruolo ha valore probatorio. Cassazione civile Sentenza n. 11794 del 09/06/2016
La componente dell'alea è elemento fondante del contratto di rendita vitalizia. Senza alea il contratto è nullo. Modalità di valutazione del rischio. Cassazione Sentenza n. 4825/16
Annullata la Circolare n. 6/2015 Min. Interno che indicava come possibili le separazioni e divorzi avanti l'Ufficiale di Stato Civile con obbligo di pagamento di un assegno periodico. TAR Lazio Sent. 7 luglio 2016, n. 7813
Il giudice di merito è tenuto ad accertare se la mancata indicazione in calce al ricorso da parte della società senza indicazione del legale rappresentante costituisca causa di incertezza assoluta. Cassazione Sentenza n. 5413/16
Adeguamento legislazione europea: Disposizioni in materia di giustizia e sicurezza. In G.U. la Legge 07/07/2016, n. 122. Diritto all'indennizzo in favore delle vittime di reati intenzionali violenti
Comodato dei genitori a favore del figlio sposato: in caso di separazione l’immobile spetta al coniuge collocatario della prole. Tribunale di Palermo, Sentenza 5/04/2016 n. 1972
Anatocismo e usura: nulla la clausola che prevede la semplice restituzione al correntista di quanto chiesto in eccedenza. Quando la CMS va tenuta in considerazione nel calcolo. Cassazione civile Sentenza n. 12965/16
Spese processuali: la soccombenza va valutata sull'esito globale del processo e non rispetto ai diversi gradi del giudizio ed al loro risultato. Cassazione civile Sentenza n. 12481/16
Avvocati: l’esimente dell’art. 598 c.p. – immunità giudiziale – non si applica alle accuse calunniose contenute negli atti o discorsi difensivi. Cassazione penale Sentenza n. 23601/16
L'azione del locatore per il recupero del canone di locazione a seguito del pignoramento dell'appartamento locato deve essere autorizzata dal giudice dell'esecuzione. Cassazione Sentenza n. 13216/16
Diritto di visita negato: la Cedu riconosce la violazione dell'art 8 della Convenzione al genitore destituito della potestà genitoriale e ltalia è costretta a risarcire il danno. CEDU 28/04/2016 ricorso 68884/13
Le rimesse sul c/c dell'impresa poi fallita sono revocabili, ma la banca convenuta non è tenuta a provare nulla in caso di inerzia del curatore. Cassazione civile Sentenza n. 6042 del 29/03/2016
Approvato in via definitiva alla Camera il testo della legge 119/16 di conversione del D.L. 59/16 su pegno non possessorio, modifiche a esecuzione forzata e procedure concorsuali. Tavola Sinottica delle modifiche in sede di conversione