E' rimasto immutato l'art. 3 L. 20/09/1980, n. 576 che prevede la cancellazione dall'albo degli avvocati quale requisito per l'accesso alla pensione di anzianità a carico della Cassa forense. Cassazione Sentenza n. 29780/2017
Il testamento non è apocrifo solo se scritto per intero e sottoscritto dalla mano libera del testatore, anche se tremolante. Impugnazione per falso testamento e querela di falso. Cassazione Sentenza n. 30953/2017
La creazione di un profilo Facebook dai contenuti fortemente denigratori estrinseca la condotta persecutoria idonea ad integrare il reato di stalking (art. 612 bis c.p.). Cassazione penale Sentenza n. 57764/2017
L'applicabilità della tenuità del fatto nel reato di omissione di soccorso. Necessaria la valutazione dei singoli elementi del comportamento ai fini della qualificazione complessiva della gravità
Le tempistiche della richiesta di compenso in sede di gratuito patrocinio in una Circolare Ministeriale: quando deve essere depositata la domanda di pagamento? Entro quanto tempo deve essere emesso il decreto di liquidazione?
Prodotti Finanziari e forma scritta: nel contratto-quadro è sufficiente la sola sottoscrizione dell'investitore. La manifestazione di volontà dell'intermediario si desume dai comportamenti concludenti dello stesso.
Fissato il Saggio Interessi Moratori per le Transazioni Commerciali ex D.Lgs 231/02 per il primo semestre 2018. Per la quarta volta consecutiva fermo a 8%
L'esercizio dell'azione civile nel processo penale; obbligo, tempistica e altre questioni relative al pagamento del contributo unificato. Un'analisi del Dott. Caglioti
I Verbali di accertamento delle contravvenzioni al Codice dela Strada verranno notificati via Posta Elettronica Certificata al domicilio digitale. Decreto del Ministero dell'Interno del 18 dicembre 2017
Il requisito della prova scritta ai sensi dell'art. 2702 c.c. del documento digitale alla luce delle novità introdotte dal D. Lgs. 217 del 13/12/2017 di modifica del Codice dell'Amministrazione Digitale
LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219
Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento. Gazzetta Ufficiale n.12 del 16/01/2018
Un approfondimento sulle intercettazioni telefoniche alla luce delle novità introdotte dal Decreto Legislativo 216 del 29/12/2017. Mediante Captatore informatico. Parte III°
Inammissibilità o rigetto dell’impugnazione: raddoppio del contributo unificato nei procedimenti con parte una Pubblica Amministrazione o parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato e procedure esenti dal contributo unificato
Il comportamento colposo del pedone non elimina automaticamente la responsabilità del veicolo investitore, che deve dimostrare di avere fatto tutto il possibile per evitare il danno. Cassazione civile Sentenza n. 30388/2017
La notifica al difensore via fax ad un numero dismesso è valida se l'avvocato non si è curato di comunicare il cambio di numero all'ufficio giudiziario. Cassazione penale Sentenza n. 53476/2017
La Corte Costituzionale (Sentenza n° 268 del 14/12/2017) apre la strada alle richieste di indennizzo dei danni causati dalla vaccinazione antinfluenzale. Si tratta potenzialmente di migliaia di casi ogni anno.
L'obbligo di versare il mantenimento al figlio maggiorenne perdura fino a quando concrete possibilità di autosostentamento gli sono state offerte. Cassazione civile Ordinanza n. 22314/2017
Credito privilegiato ex art. 2751-bis n. 2 esteso anche all'IVA e al contributo della Cassa Previdenza esposto nelle fatture degli Avvocati. Una novità della Finanziaria 2018
La Legge Finanziaria 2018 introduce alcune novità per le società fra avvocati, in materia di "denominazione sociale" e contributo integrativo da versare alla cassa forense.