Condominio: l'amministratore non è tenuto ad anticipare le somme occorrenti per il pagamento delle spese e non assume responsabilità per mancati rinnovi contrattuali. Cassazione Ordinanza n. 24920/2017
Due parole sul DDL già approvato in Commissione Giustizia della Camera e titolato "Disposizioni in materia di equo compenso e clausole vessatorie nel settore delle prestazioni legali".
Patrocinio a spese dello Stato: diversità di disciplina se riferito al processo penale da una parte e al processo civile, amministrativo, contabile e tributario dall’altra.
Il difficile rapporto fra le disposizioni del D.M. 1444/1968 e le norme sulle distanze previste dal Codice Civile. Un caso con strada pubblica interposta esaminato dal Consiglio di Stato Sentenza n. 4337/2017
L’ordine di demolizione del giudice presuppone una sentenza di condanna, e ciò non può essere con una dichiarazione di estinzione del reato per positiva messa alla prova. Cassazione Penale Sentenza n. 39455/2017
La riduzione del periodo di ferie dei magistrati da 45 a 30 giorni non comporta che i termini per la redazione della sentenza siano soggetti alla sospensione del periodo feriale
Cassazione SS.UU. penali Sentenza n. 42361/2017
La donazione tipica ad esecuzione indiretta non è una donazione indiretta e per il requisito della forma necessita dell'atto pubblico. Un caso di trasferimento di strumenti finanziari mediante bancogiro. SS. UU. civili Sent. n. 18725/2017
Un esame della normativa sulla scelta del formato di firma digitale per la sottoscrizione dell'atto da notificare via PEC. Cassazione civile Ordinanza n. 22320/2017
Incidente stradale e omissione di soccorso al pedone investito. Deve fermarsi l'autista che vede il pedone investito alzarsi e continuare a camminare? Cassazione penale Sentenza n. 42308/2017
Legittimo impedimento se il difensore prospetta tempestivamente la contemporaneità degli impegni, l'assenza di altro codifensore e l'impossibilità di avvalersi di un sostituto. Cassazione penale Sentenza n. 45310/2017
Il reato di omessa dichiarazione di cui all'art. 5 D. Lgs. n. 74/2000 è configurabile anche nei confronti dell'amministratore di fatto, in quanto egli va equiparato a quello di diritto. Cassazione penale Sentenza n. 31906/2017
Riforme della giustizia progettate non tanto per risolvere i problemi del processo civile, quanto per risolvere i problemi che hanno i magistrati nell’adempiere ai loro compiti nel processo civile
Commette il reato di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone chi non impedisce al proprio cane di abbaiare di continuo. Lo dice la Corte di Cassazione penale, con Sentenza n. 45967/2017
In materia di esecuzione forzata tributaria, la ripartizione di giurisdizione, tra giudice ordinario e giudice tributario, in tema di opposizione agli atti esecutivi. Cassazione SS. UU. Civili Sentenza n. 13913/2017
Cambio di rotta su anatocismo e usura. La nullità si estende a tutti gli interessi e non soltanto a quelli usurai moratori. Gli interessi corrispettivi e moratori non si sommano. Cassazione Ordinanza n. 23192/2017
Locazione: la restituzione deve essere incondizionata, idonea a determinare la concreta disponibilità dell'immobile, non essendo sufficiente la mera consegna delle chiavi. Cassazione civile Sentenza n. 6467/2017
Responsabilità dell'operatore sanitario per non avere chiesto tempestivamente l'intervento del medico di turno in un caso di danni da parto in sofferenza fetale. Cassazione Penale Sentenza n. 39771/2017
Non ricorre inadempimento del promittente venditore se il promissario acquirente è a conoscenza della - parziale o totale - abusività dell'immobile. Corte di Cassazione civile Sentenza n. 20707 del 04/09/2017
Svolgere attività professionale gratuita per amici e parenti è possibile o espone ad attività di accertamento dell'Agenzia delle Entrate? Cassazione civile Ordinanza n. 17975/2017
Nell'azione diretta contro la propria assicurazione ex art. 149 Cod. Assicurazioni Private deve essere chiamato in causa anche il danneggiante. Novità. Cassazione civile Ordinanza n. 21896/2017
Il delitto di corruzione per atto contrario ai doveri di ufficio può essere integrato anche mediante il rilascio di un parere non vincolante. Cassazione Penale Sentenza n. 39020/2017