Le prescrizioni presuntive, trovando ragione unicamente nei rapporti che si svolgono senza formalità: non operano se il credito trae origine da contratto stipulato in forma scritta. Cassazione civ. Sentenza n. 763/2017
Anatocismo: la banca ha l'onere di produrre gli estratti a partire dall'apertura del conto anche antecedenti ai 10 anni. Cassazione civ. Sentenza n. 1584/2017
La notifica di istanza di fallimento a impresa cancellata dal Registro delle Imprese ai sensi dell'art. 15 L.Fall. in relazione all'art. 143 cpc. Cassazione Sentenza n. 17946/2016
Sul tempo di durata della DASPO (Divieto di Accedere a manifestazioni SPOrtive) e interpretazione dell'art. 6 Legge 401/1989 si esprime la Cassazione Penale con Sentenza n. 1767/2017
Nuove norme in materia di azioni di risarcimento danno per concorrenza, cartelli e posizione dominante. In G.U. il Decreto Legislativo n° 3 del 19/01/2017
Per il calcolo del Danno Biologico vanno sempre applicate le Tabelle del Tribunale di Milano. Le modalità di calcolo del maggior danno. Corte Appello di Roma Sentenza n. 7200/2016
Nell'accertamento IVA per l'Ufficio sussiste sempre l'obbligo di svolgere il contraddittorio preventivo, pena l'invalidità dell'atto di accertamento. Cassazione Ordinanza n. 20849/2016
Concordato Preventivo con cessione: la fattibilità giuridica del piano costituisce presupposto di ammissibilità della proposta. Cassazione Sent. 26329/2016
Convocazione dell'assemblea condominiale e termine di invio e ricevimento della raccomandata. Il termine in caso di giacenza in posta del plico. Cassazione Sentenza n. 22311/2016
Costituisce concorrenza sleale mediante storno di dipendenti svuotare l'organizzazione concorrente della gran parte delle conoscenze commerciali o produttive. Cassazione civile Sentenza n. 94/2017
La legittimazione attiva e passiva nell’impugnazione delle delibere assembleari ai sensi dell’articolo 2377 cod. civ. Tribunale di Roma Sentenza 10/10/2016
L'esibizione di un qualsiasi supporto materiale da cui risultino i dati anagrafici falsi o altrui integra la condotta di dichiarazione mendace.
Cassazione Penale, Sentenza n. 645/2017
Assemblea societaria e modalità di identificazione dei soci. Il verbale deve assicurare la concreta e immediata conoscenza di quanto avvenuto in sede di assemblea. Cassazione Sentenza n. 603/2017
Incombe sull'amministratore di SRL, che ha avuto i conti personali sottoposti a sequestro preventivo, indicare quali beni della società posano essere sottoposti a sequestro diretto. Cassazione Sentenza n. 26257/2016
Nel caso di mancato pagamento dell'assegno di mantenimento, il coniuge in stato di bisogno può accedere ad un Fondo di solidarietà Statale. Pubblicato decreto del Ministero Giustizia Decreto 15/12/2016
L'indice ISTAT FOI (Famiglie Operai e Impiegati) utilizzato per calcolare la rivalutazione per il mese di Dicembre 2016. Complessivamente nell'anno 2016 inflazione negativa (non accadeva dal 1959)
Competenza per territorio e grado. Non è inammissibile l'appello proposto dinanzi ad un giudice diverso da quello indicato dall'art. 341 c.p.c. Cassazione a SS.UU. Sentenza n. 18121/2016
Nel collocamento alternato del minore i genitori provvedono personalmente al mantenimento del figlio nei periodi di rispettiva permanenza. Di conseguenza non è dovuto l’assegno di mantenimento.
Tribunale di Ravenna, Ordinanza 21/01/2015
Dichiarato incostituzionale il prelievo statale imposto alle casse dei professionisti perché non tutela gli iscritti. Corte Costituzionale, Sentenza 7/2017 dell'11/01/2017
Notificazione dell'impugnazione, quando nulla e quando inesistente secondo le SS.UU. Elementi strutturali ed elementi formali dell'atto. Cassazione a Sez. Unite civili, Sentenza n. 14916/16
L'iscrizione ad altro Albo (Geometri) comporta incompatibilità con l'iscrizione all'Albo Avvocati. Caratteri della incompatibilità secondo le Sezioni Unite. Cassazione S.U. civili Sentenza n. 26996/16
Nel regime patrimoniale della comunione legale dei coniugi entra anche l'acquisto a titolo originario, per usucapione. Cassazione civile Sentenza n. 17033/16
La presunzione che pone, quali ricavi, i prelievi e i versamenti bancari non contabilizzati si riferisce ai soli imprenditori e non ai ai professionisti. Cassazione Sentenza n. 12779/16
Le registrazioni audio raccolte in modo illegittimo sono inammissibili e non possono costituire materiale probatorio, neanche nel giudizio civile. Cassazione civile Ordinanza n. 22677/2016
Lunghezza atti processuali: 30.000 caratteri, ma almeno non si contano gli spazi! In GU il Decreto del Segretariato Giustizia Amministrativa e modifiche successive.
In caso di fallimento di una società di fatto ne consegue il fallimento della società a responsabilità limitata, socia della stessa società di fatto. Cassazione Sentenza n. 12120/2016