Con Circolare del 28 ottobre 2014 il Dipartimento per gli Affari di Giustizia del Ministero della Giustizia aggiorna le indicazioni da seguire per il Processo Civile Telematico
In tema di quantificazione del risarcimento del danno, la Corte di Cassazione (Sent. n. 21396/14) boccia le motivazioni frettolose dovendosi dettagliare il calcolo effettuato
Da una newsletter del Consiglio Nazionale Forense un riepilogo delle modifiche apportate dal governo al provvedimento di riforma della giustizia civile approvato al senato
Contributo Unificato: considerazioni a margine dell'ordinanza del Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa di Trento, depositata lo scorso 23 ottobre e rubricata al n. 00183/2014
La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 22454/14 per la prima volta si esprime in ordine alla rilevabilita' d'ufficio della inefficacia della trascrizione del preliminare di compravendita ex art. 2645-bis
Regolamento recante sgravi fiscali e contributivi a favore di imprese che assumono lavoratori detenuti: decreto Ministero della Giustizia del 24 luglio 2014 n. 148
Secondo la Corte di Cassazione (ordinanza n. 21598/14) il criterio da valutare per assegnare il diritto alla reversibilita' a coniuge divorziato e' che vi sia un provvedimento di assegnazione
Per la conclusione di un contratto di agenzia (rappresentante) devono applicarsi i criteri dettati dall'art. 1750 c.c. non essendo, gli stessi, derogabili. Corte Cassazione Sent 16487/14
Liquidazione della parcella del legale e calcolo del valore della controversia in una divisione ereditaria, per lo scaglione di riferimento. Corte di Cassazione sentenza 20126/14
Le SS.UU. con la sentenza Thyssenkrupp (n. 38343/14) impartisce una articolata lezione sugli elementi costitutivi del reato: le responsabilita' dell'ente e degli amministratori
Ministero dell'Interno, Circolare 16/14: prime indicazioni per la registrazione allo Stato Civile dell'accordo conclusivo della Negoziazione Assistita dagli avvocati
La Corte di Cassazione, con ordinanza 20484/14 si esprime sulla non validita' della perizia grafologica eseguita solamente su una copia fotostatica della scrittura esaminata. Raddoppio del CU per la parte soccombente
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite (Sentenza n. 20448/14) conferma il diritto del proprietario comodante ad ottenere il rilascio della casa pur assegnata in sede di separazione e divorzio.
Secondo Corte di Cassazione (sent. 16381/14) sussiste giusta causa di licenziamento se si compie diffamazione nei confronti di un collega di lavoro. Le previsioni disciplinari sono superate dalla giusta causa